Gli Sharks in finale di Coppa Svizzera!!!

Emozionante vittoria dei Lugano Sharks, che davanti ad un pubblico molto folto e caloroso, si impongono sull’Horgen 10-8 e conquistano l’accesso alla finale di Coppa Svizzera, ribaltando il pronostico della vigilia che vedeva gli ospiti favoriti. 

Lugano – Horgen 10 – 8

(3-2, 4-2, 2-3, 1-1)

Lugano : Maksimovic, Scala 2, Stoppani 1, Pagani 1, Tedeschi 4, Zanola, Maffioli, Carminati, Pucar, Bortone 2, Fiorentini, Nieddu, N.Ravetta. All: Argentiero.

Horgen: Petricevic, Geser, Manojlovic 2, Mlcoch, Mathis, Shkodra, Grass, O.Kieloch, Bjelajac 4, Bogdanovic 1, Herzog 1, Negro. All: L.Kieloch.

I ragazzi di coach Argentiero hanno interpretato caparbiamente l’incontro, mostrando una grande determinazione e soprattutto costringendo gli avversari ad inseguire sempre, infatti l’Horgen, per tutto il corso della gara, non è mai stato avanti con il punteggio ai padroni di casa.

La partita parte subito forte, molto fisica e spumeggiante con rapidi capovolgimenti di fronte. Dopo 4’ il Lugano va in vantaggio con Bortone, l’Horgen ha l’occasione di pareggiare, ma Maksimovic para il rigore ad Herzog, prima di subire il pareggio di Bjelajac, con un preciso tiro dal perimetro. Al gol ospite risponde Tedeschi, il mancino italiano non ha fatto rimpiangere l’indisponibile Radivojevic, con due reti di pregevole fattura. Herzog accorcia le distanze e chiude il primo tempo con gli ospiti a -1.

Il secondo quarto si gioca sullo stesso canovaccio del primo, le espulsioni fioccano da entrambe i lati e Bogdanovic ne approfitta e pareggia 3-3. Ma ancora Tedeschi in contropiede sigla il 4-3 con il suo terzo centro personale (saranno quattro le sue reti a fine partita). A questo punto sale nuovamente in cattedra il portiere Maksimovic, che annulla un altro rigore agli ospiti, stavolta a Manojlovic. Galavanizzati dall’episodio, i padroni di casa accelerano e vanno in rete con Scala e ancora con Bortone, fissando a +3 il distacco sugli ospiti. Bjelajac tiene accesa la speranza ospite con un’altra rete, ma a pochi secondi dalla fine del tempo, Pagani segna su rigore.

Il terzo tempo inizia subito con un coast to coast di Stoppani, che ruba con eleganza una palla su boa e va a segnare l’8-4. Da questo momento in poi, la partita si accende ancora di più, con molte espulsioni e con il Lugano che subisce due rigori di seguito. Il primo con Bjelajac che colpisce il palo, ma recupera la respinta e subisce un ulteriore fallo da rigore. Finalmente, Bjelajac segna il quarto rigore concesso alla sua squadra ed accorcia (8-5). Da questo momento i padroni di casa si trovano con capitan Fiorentini fuori per tre falli e quindi senza il loro giocatore più esperto. Manojlovic accorcia dal centro, Tedeschi subito risponde e Bjelajac fissa il punteggio sul 9-7 a fine terzo tempo. L’ultimo quarto è giocato ad un ritmo molto più basso, le due compagini pagano a caro prezzo gli sforzi dei primi tre tempi e lo spettacolo ne risente. Scala segna dopo 4’, la difesa luganese respinge tutti gli attacchi ospiti, concedendo solo una rete a Manojlovic quando manca ormai troppo poco per pensare ad una rimonta ospite.

Al fischio finale, gioia e festeggiamenti a bordo vasca e sugli spalti, con il giovanissimo Lugano di mister Argentiero che affronterà il 21 maggio il Kreuzlingen. Nei prossimi giorni la Federazione designerà il luogo in cui si terranno le finali, con Lugano già candidata, pronta ad ospitare ancora una volta la grande pallanuoto in Ticino.

 

Ieri hanno giocato anche i nostri U15 e U13 per il campionato Under 15, prima di sostenere calorosamente i nostri ragazzi della prima squadra, ad Horgen.

Ecco i risultati:

  • Zugo - Lugano 0-11
  • Horgen - Lugano II 19-2
  • Horgen - Lugano 6-6
  • Zugo - Lugano II 14-5

Classifica: Horgen 15 (8); Lugano 13 (8); Zugo 8 (8); Bissone 6 (6); Zurigo 2 (6); Lugano II 0 (8).

 

#wearesharks #beshark